analisi criminaleanalisi criminale
Analisi Criminale - Ricerca - Analisi - Formazione - Consulenza -
  • Formazione
    • Master Crime Science & Investigation
    • Corso Esperto Balistico
    • Cyberintelligence – corso alta formazione
  • Eventi
    • Security and Cyberintelligence – Convegno
    • Armi 4.0 – Analisi del contesto nazionale ed internazionale – Evento
    • Intelligence Penitenziaria
    • Mascheramento Tattico Operativo
    • Organised Crime a national and transnational phenomenon analysis
    • Weapons, humans and illict drugs trafficking
    • CRYPTOGRAPHY CRYPTANALYSIS
    • Environmental and Energetic INTelligence
  • Scientific Intelligence LAB
  • Crime & Forensic Lab
  • Docenti e tecnici
  • Articoli
  • Contatti
  • techSA
Mamma perchè mi uccidi?

Mamma perchè mi uccidi?

articoli giannetakis

“Noah cercava di sfuggire e io allora l’ho rincorso per le scale e lo ho riportato in bagno, un paio di volte è riuscito a tirare fuori la sua testa e mi ha detto “mamma perchè? ” io l’ho ributtato giù e ha smesso di divincolarsi”
Andrea Pia Yates è appena visibile quando entra nell’aula del giudice Hill al Tribunale di Houston in Texas. Indossa una tuta color arancione brillante, con le parole «County Jail” stampate a caratteri cosi grandi da coprire tutte le sue spalle, grandi come il crimine impensabile che ha commesso, un crimine che ha scosso la coscienza nazionale. Andrea Yates ha annegato i suoi cinque figli uno per uno nella vasca da bagno della sua casa di periferia a Houston. Andrea ha annegato prima Luke, 2 anni, poi Paul, 3 anni, John, 5 anni, poi Mary di 6 mesi e mentre il corpo della piccina galleggia a testa in giù, dice a Noah, 7 anni, di entrare nella vasca ma lui si rifiuta e scappa, lei lo rincorre, lo raggiunge e riporta nel bagno dove cerca di affogarlo, il bambino riuscirà più volte e riemergere per respirare ma alla fine muore. La madre lo lascia lì a galleggiare. Posiziona tutti i corpi, tranne quello di Noah, su un letto, coperti da un lenzuolo bianco, uno a fianco dell’altro e poi chiama la Polizia, ” E’ ora” sono le uniche parole che pronuncia, infine chiama il marito e lo invita a tornare a casa.
L’imputata confessa gli omicidi e descrive quello che è successo. Dice alla polizia che non è una buona madre e che i bambini non si stavano sviluppando nel modo giusto. Dice che ha ascoltato delle voci che le hanno suggerito di uccidere i bambini per salvarli dall’inferno, poichè non erano come sarebbero dovuti essere.
Andrea viene dichiarata capace di intendere e di volere, ma emerge subito una situazione mentale complessa, caratterizzata da episodi depressivi e psicotici. Dopo la nascita del quarto figlio, Andrea comincia a soffrire di depressione, attraversa un periodo di alti e bassi con due tentati suicidi, una serie di ricoveri, terapie e sostegno. Purtroppo la settimana precedente agli omicidi si recherà in ospedale e nonostante una pregressa diagnosi di psicosi post-partum e nonostante dichiari di voler fare del male ai suoi figli, non viene ascoltata e mandata a casa. In primo grado verrá condannata al carcere a vita e poi in appello, dichiarata non colpevole per ragioni di insanitá mentale – not guilty by reason of insanity-.


Il caso Yates è un caso emblematico, ma non rappresenta un caso isolato, i figlicidi sono frequenti sebbene si differenzino per modalitá e motivazioni.

L’ attivitá omicidiaria della donna si manifesta prioritariamente nell’ambito domestico familiare e in particolare nei confronti dei figli, le donne uccidono spesso i figli che hanno messo al mondo e questa è certamente la forma più sconvolgente di omicidio, definito infanticidio o figlicidio in relazione all’etá del bambino. Fatti di questo genere ci lasciano sempre senza parole, ci sconvolgono profondamente. Come è possibile che una madre uccida le proprie creature?

Eppure secondo le statistiche le donne sono responsabili nel 75% dei casi di uccisione dei propri figli.
I ricercatori che studiano l’ infanticidio hanno cercato di determinare quali siano le motivazioni correlate a questo crimine, ed è emerso che alcune madri uccidono a seguito di allucinazioni psicotiche o a stati di grave depressione , come nel caso di Andrea Yates. Alcune madri sono cosi psicotiche e depresse che si convincono che i propri figli staranno meglio in un altra vita. Una patologia psichiatrica quindi è spesso rilevabile nei soggetti protagonisti di questi drammatici eventi, e a tal proposito, negli ultimi anni si è cominciato a studiare in modo approfondito la depressione post parto, proprio perché lo stato depressivo successivo alla nascita che colpisce alcune donne, sembra essere associato a degli sbilanciamenti chimici ed in particolare al crollo del progesterone che induce un grave stato depressivo. Il disturbo depressivo post-partum è molto più comune di quanto pensiamo, infatti l’80% delle puerpere soffre di una forma lieve di depressione entro un anno dal parto, e se questo stato, definito baby-blues, persiste, la depressione può aumentare fino a produrre stati psicotici ed in rari casi condurre a esisti tragici come appunto l’uccisione del bambino.
Ma non tutti i casi di figlicidio sono associabili ad una condizione psichiatrica, De Greef ha cercato di valutare tutte le possibili componenti motivazionali associate al figlicidio; l’uccisione per violenza e percosse perchè infastiditi dal bambino, si comincia con il percuoterlo e si finisce con l’ucciderlo; l’uccisione a causa di turbamenti post parto legati ad una percezione distorta del bambino visto come figura ostile e da odiare; l’uccisione a causa di malattie mentali, l’uccisione per non gravarsi del peso economico del neonato; l’uccisione per ragioni sociali o per motivi di onore. Ci sono però anche madri che uccidono per motivi di vendetta e volontà di punire il partner, madri che per opportunità, nel caso in cui i figli siano un ostacolo alla realizzazione dei propri desideri, decidono di eliminarli.
Meyer elenca alcune modalità come l’ uccisione diretta e volontaria, la morte a seguito di abusi fisici, la morte cagionata in modo consapevole ma indiretto attraverso il neglect, e cioè trascurando il bambino, ad esempio lasciandolo in auto sotto il sole, o lasciandolo solo in piscina sapendo che non sa nuotare. Un ulteriore tentativo di classificazione stabilisce che esistono madri che uccidono e si suicidano, madri che uccidono e confessano, altre che uccidono e dimenticano, e altre ancora che uccidono e depistano per non farsi scoprire.
In relazione alle modalità uccisorie, secondo Resnick le madri uccidono maggiormente per asfissia, strangolamento e annegamento.
Sebbene il figlicidio non può essere esclusivamente relazionato alla presenza di patologie o alterazioni mentali tali da determinare una compromissione della capacità di intendere e di volere, una buona parte delle madri che lo compie soffre di disturbi depressivo psicotici, in questa prospettiva è fondamentale semplificare l’accesso a strutture di sostegno, proprio perché una donna che ha una forma grave di depressione ed è madre di bambini piccoli e tenta il suicidio, é da considerare un soggetto a rischio.

written by Paola Giannetakis

Print Friendly, PDF & Email

Related Posts

Omicidi di massa, terrorismo e crimini motivati dall’odio.

articoli

Omicidi di massa, terrorismo e crimini motivati dall’odio.

Terrorismo. Omicidio di massa e lupi solitari, la motivazione autogena ed esogena.  

articoli

Terrorismo. Omicidio di massa e lupi solitari, la motivazione autogena ed esogena.  

Perché le vittime di stupro spesso non si ribellano. Una risposta neuroscientifica.

articoli

Perché le vittime di stupro spesso non si ribellano. Una risposta neuroscientifica.

analisi criminale

Eventi

  • Le nuove sfide della sicurezza. Foreign Fighters
  • 1° INTERDISCIPLINARY FORUM ON TERRORISM -11/9
  • Science and Justice
  • Omicidio seriale e rituale, dal terrorismo “religioso” ai delitti seriali e rituali

Cerca